31/10/2020 DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS - Autore: UNIQ-Ǝ!

Stampa 3D: la rivoluzione è iniziata


È ancora relativamente giovane, ma promette di lasciare un segno indelebile nella storia dell’industria e del design: la stampa 3D è stata brevettata nel 1986 dall’ingegnere statunitense Chuck Hull e consiste essenzialmente in un processo tramite il quale vengono creati oggetti fisici mediante la deposizione di materiale a strati, in modo da ricreare le forme di un modello digitale. È quindi un metodo di produzione additivo.

Dalla sua nascita la stampa 3D si è evoluta e differenziata molto velocemente: sono state introdotte tecniche di stampa via via più innovative, utilizzando un gran numero di materiali con diverse caratteristiche meccaniche, permettendo così la diffusione di questa tecnica di produzione in un numero crescente di settori.

Rispetto alle tradizionali tecnologie per la produzione sottrattiva, ovvero ricavare un oggetto da un blocco di materiale eliminando le parti in eccesso, la produzione con stampanti 3D è generalmente più veloce; inoltre le stampanti 3D sono più facili da utilizzare rispetto ai tradizionali impianti produttivi. Caratteristica principale delle stampanti 3D è la possibilità di stampare e assemblare parti composte da materiali con differenti proprietà fisiche e meccaniche, tramite un unico processo.

Le applicazioni della stampa 3D sono innumerevoli: si usa nella prototipazione/CAD, nell'architettura, nella colata dei metalli, nell'educazione, nell'ingegneria geospaziale, nell’automotive, nell’aerospazionale, nella sanità e nell'intrattenimento. Con UNIQ∙Ǝ! ora anche nella rubinetteria igienico sanitaria.

Ma non basta: la modellazione e la stampa 3D trovano applicazione nella paleontologia con la ricostruzione dei fossili, in archeologia, con la replica di manufatti antichi, e in medicina legale.

Le applicazioni più affascinanti della stampa 3D sono quelle studiate delle aziende e dalle accademie di biotecnologia, concernenti l’ingegneria tissutale e la biostampa. Strati di cellule viventi vengono depositati su una struttura fungente da modello e accumulati lentamente per formare strutture tridimensionali.

Esistono diverse tecnologie di Stampa 3D, che si differenziano per il modo con cui vengono aggiunti i vari strati di materiale.

Il metodo FDM, Modellazione a Deposizione Fusa, detto anche Fabbricazione a fusione di filamento (FFF) prevede che la stampa avvenga tramite un ugello che deposita un polimero fuso strato dopo strato, sulla base della geometria del pezzo che si deve costruire.

La Stereolitografia, il primo procedimento brevettato da Hull, utilizza la luce ultravioletta per trattare la resina, strato dopo strato

Sul mercato sono presenti principalmente 4 tecnologie adatte alla manifattura additiva dei metalli: MBJ (Metal Binder Jetting), DED (Direct Energy Deposition), DMLS / SLM (Direct Metal Laser Sintering / Selective Laser Melting) ed EBM (Electronic Beam Melting)

La Stampa in 3D sta progressivamente rivoluzionando l’intero sistema produttivo e non solo.

Le parole dell’Economist del 10 febbraio 2011, possono apparire, dopo circa 10 anni, profetiche: «La stampa tridimensionale rende economico creare singoli oggetti tanto quanto crearne migliaia e quindi mina le economie di scala. Essa potrebbe avere sul mondo un impatto così profondo come lo ebbe l'avvento della fabbrica... Proprio come nessuno avrebbe potuto predire l'impatto del motore a vapore nel 1750 - o della macchina da stampa nel 1450, o del transistor nel 1950 - è impossibile prevedere l'impatto a lungo termine della stampa 3D. Ma la tecnologia sta arrivando, ed è probabile che sovverta ogni campo che tocchi».
















  

ARCHIVIO MAG


14/11/2022
DESIGN, ADI DESIGN INDEX, COMPASSO D'ORO
WATER IS THE LIMIT selezionato per concorrere al Premio Compasso d'Oro del 2024

10/01/2022
Mirella dona esclusività del design a una lussuosa villa a Lugano

25/11/2021
FIERE, STAMPA3D, DOWNTOWNDESIGN
Downtown Design 2021: Dubai

29/09/2021
FUORISALONE2021, DESIGN, FIERE
Water is the limit: a UNIQ∙Ǝ! project

26/07/2021
FIERE, DESIGN, FUORISALONE, DOWNTOWNDESIGN
UNIQ∙Ǝ! Debutta alle prime fiere internazionali del design in presenza

01/03/2021
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, DESIGNERS
967Arch: the UNIQ-Ǝ! narrative

31/12/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, DESIGNERS
Dodo Arslan: un incontro pieno di prospettive e di voglia di creare il nuovo

29/12/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, UNICITà
In casa Lamborghini nasce la nuova SC20: Unica. Davvero

23/12/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, PVD
PVD, la finitura superficiale di alta qualità ecocompatibile

16/12/2020
3DMETALPRINTING, TECHNOLOGY, NEWS
Una nuova stampante 3D a 12 laser: l’innovazione continua

10/12/2020
DESIGN, 3DPRINTING, LUXURY
La stampa 3D nel mondo dell’alta profumeria

02/12/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, FIERE
Expo internazionali di design: work in progress

25/11/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, FIERE
Il mondo del design già proiettato al 2021 e oltre

19/11/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, PRESS
UNIQ∙Ǝ! “must read” di 3D Printing Media Network

12/11/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS, TECHNOLOGY
Stampa 3D dei metalli: tecnologie e materiali

10/11/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS
Il Metallo stampato in 3D, la nuova frontiera

06/11/2020
FIERA, DUBAI, DESIGN,
UNIQ∙Ǝ! al Downtown Design di Dubai

04/11/2020
DESIGNER, PEOPLE, ARCHITECT, UNICITÀ
Io sono unico!

31/10/2020
DESIGN, 3DMETALPRINTING, 3DFAUCETS
Stampa 3D: la rivoluzione è iniziata

26/10/2020
DESIGNER, NEWMODEL, ARCHITECT, DESIGN
Incontro con Gerardo Sannella_MYGG

21/10/2020
DESIGNER, PEOPLE, ARCHITECT, DESIGN
Enzo Mari, la coscienza dei designers

14/10/2020
ARCHITECT, ARCHITETTURA, DESIGN, 3DPRINTING
3D Printing. Verso una casa ecologica

08/10/2020
DESIGN, ORGANIC, POLITECNICO, 3DMETALPRINTING
Organic: UNIQ∙Ǝ! incontra il Politecnico